Il Barolo Casina Bric è la perfetta sintesi di equilibrio, di classe e di espressione dell’annata. L’assemblaggio dei vini provenienti dai vigneti Casina Bric del comune di Barolo ha l’obiettivo di rappresentare al meglio uno stile di Barolo senza compromessi ma accessibile anche ai palati più delicati. Tannini morbidi e ben amalgamati. Colore e acidità vivi, strettamente legati alla quota altimetrica dei vigneti variabile tra 420 e 500 metri slm. Fermentazioni, macerazioni e maturazioni lunghe contribuiscono a dare al Barolo Casina Bric una piacevole beva.
Il Barolo Casina Bric è la perfetta sintesi di equilibrio, di classe e di espressione dell’annata. L’assemblaggio dei vini provenienti dai vigneti Casina Bric del comune di Barolo ha l’obiettivo di rappresentare al meglio uno stile di Barolo senza compromessi ma accessibile anche ai palati più delicati. Tannini morbidi e ben amalgamati. Colore e acidità vivi, strettamente legati alla quota altimetrica dei vigneti variabile tra 420 e 500 metri slm. Fermentazioni, macerazioni e maturazioni lunghe contribuiscono a dare al Barolo Casina Bric una piacevole beva.
Fino agli anni ’80 troviamo qualche ceppo di Chardonnay nei vigneti vocati al Pinot Bianco. È nel 1982 che lo Chardonnay viene vinificato per la prima volta in purezza per merito della Cantina San Michele-Appiano. Da allora questo vino ha vissuto un importante sviluppo. Si presenta magnificamente succoso, invitante e con una lunga persistenza.
Il Cirò Riserva Più Vite di Sergio Arcuri è un vino rosso, evoluzione del Cirò Aris e vera quint’essenza del gaglioppo. Austero, lungo e profondo, nonostante la struttura importante, lascia comunque spazio a profumi freschi e fragranti e dolci sfumature marine.
lo Chardonnay “Imyr” è probabilmente uno dei vini più conosciuti e famosi dell’azienda, nonché l’unico vino che la cantina di Contrada Dattilo produce utilizzando esclusivamente uve internazionali e non autoctone. Ottenuto dai grappoli coltivati in Val di Neto, viene fatto fermentare in barrique di rovere francese, dove successivamente invecchia per circa cinque mesi.
"Ianghe" è un vino bianco, ottenuto da Le Nuvole utilizzando due varietà locali di malvasia e moscato, vinificate separatamente. Seguono macerazione e affinamento in acciaio; il risultato è un vino fresco, sapido, ma al tempo stesso morbido, dalle caratteristiche note aromatiche di pesca bianca. Perfetto per accompagnare un pranzo in famiglia, o un'allegra scampagnata primaverile. Giallo paglierino; si contraddistingue per i tipici sentori aromatici, fruttati e sapidi. Al sorso è fresco ma avvolgente, con una scia salmastra sul finale.