Il Franciacorta DOCG Brut "Solouva" dell'Azienda Agricola Solouva proviene da un piccolo vigneto di appena 1,5 ettari, impiantato nel 1985 con uve chardonnay e situato ad Erbusco, in provincia di Brescia. Questo Franciacorta viene elaborato con il solo ricorso agli zuccheri dell'uva, sia per la prima fermentazione, sia per la presa di spuma. Dosaggio finale di appena 2 g/l, effettuato utilizzando solo mosto.
Il Franciacorta DOCG Brut "Solouva" dell'Azienda Agricola Solouva proviene da un piccolo vigneto di appena 1,5 ettari, impiantato nel 1985 con uve chardonnay e situato ad Erbusco, in provincia di Brescia. Questo Franciacorta viene elaborato con il solo ricorso agli zuccheri dell'uva, sia per la prima fermentazione, sia per la presa di spuma. Dosaggio finale di appena 2 g/l, effettuato utilizzando solo mosto.
Il Cirò Bianco di Santa Venere viene affinato in vasche in acciaio inox per un periodo di 5 mesi e poi ancora 1 mese in bottiglia. Ha un sapore delicato, ma allo stesso tempo un’ acidità spiccata. Perfetto da degustare con cozze e con pasta ricca di condimenti.
“Fabio Motta è una delle rivelazioni bolgheresi degli ultimi anni. Dopo la laurea in agraria e l’esperienza in cantina da Michele Satta avvia il suo progetto, oggi solido nella definizione stilistica dei vini e nell’organizzazione complessiva. Siamo ai piedi della collina di Castagneto Carducci, in località Le Pievi, dove vengono coltivate le varietà a bacca nera, mentre in zona Fornacelle ci sono quelle bianche, a cominciare dal vermentino. La morbidezza del Merlot, la fibra elegante del Cabernet, la complessità del Sangiovese. Un vino che racconta in modo semplice la ricchezza di Bolgheri: maturità mediterranea e beva succosa.
Federico Scala è il nobile fondatore dell'azienda in cui fin dal 1600 si coltivano i vigneti, a lui è dedicato il vino di punta di tutta la gamma. Questo gaglioppo rosso superiore riserva è affinato per 12 mesi in tonneaux di rovere e curato con sapienza, meticolosità e passione tramandati dallo stesso fondatore.
Il Valle d'Aosta DOP Blanc de Morgex et de La Salle "Rayon" di Cave de Morgex et de La Salle proviene da vigne poste ad un'altitudine di 900-1200 metri nel comune di Morgex. Il vitigno impiegato è il prié blanc in purezza, autoctono della Valdigne. La vinificazione è stata svolta in modo tradizionale in bianco a temperatura controllata, con un lungo bâtonnage in vasche da 50 hl. Nessuna stabilizzazione né chiarifica, al fine di preservare al meglio il corredo proteico.
Fermenta spontaneamente, riposa per un anno in grandi botti di rovere e per altri 12 mesi in vasche di acciaio. Si affina per sei mesi in vetro. Il Salento Primitivo IGT, prodotto dall’azienda L’Archetipo, offre potenza, struttura e carattere da un lato, dimostrandosi nel contempo anche fruttato e impreziosito da sottili sfumature fresche e sapide. È un bel bere