Nasce nel cuore del Cirò, luogo di vocata tradizione vitivinicola. Ottenuto da un’attenta e lunga macerazione dei migliori grappoli delle uve di un antico vitigno autoctono. L’altitudine in cui sono posti i vigneti, l’esposizione ed il clima creano un mosaico che rappresenta un prodotto unico che gli conferisce un profumo avvolgente e vinoso. Di colore rosso rubino tendente al granato, presenta un tono olfattivo di superba eleganza, florido di sentori tipici, colore brillante sapore secco e persistente.
Carne rossa in umido, selvaggina, formaggi stagionati, affettai
Affinamento
acciaio e bottiglia
Nasce nel cuore del Cirò, luogo di vocata tradizione vitivinicola. Ottenuto da un’attenta e lunga macerazione dei migliori grappoli delle uve di un antico vitigno autoctono. L’altitudine in cui sono posti i vigneti, l’esposizione ed il clima creano un mosaico che rappresenta un prodotto unico che gli conferisce un profumo avvolgente e vinoso. Di colore rosso rubino tendente al granato, presenta un tono olfattivo di superba eleganza, florido di sentori tipici, colore brillante sapore secco e persistente.
Dall’inconfondibile carattere mediterraneo, Rupes è un amaro il cui nome sembra risalire al luogo in cui veniva distillato, agli inizi dell’800, ai piedi della Rupe di Rocella; sono ben 30 le erbe che concorrono alla sua preparazione, tutte lavorate seguendo un preciso protocollo artigianale che prevede una macerazione, a freddo, in alcol di purissima qualità, per estrarre tutte le componenti delle botaniche: tra queste spiccano le foglie di alloro, la liquirizia calabrese e il finocchietto selvatico, che vanno a tracciare un profilo profondo, balsamico e misterioso, semplicemente perfetto da sorseggiare come digestivo
Il Chianti Classico di Buondonno è un vino d’impatto e avvolgente. Fiori, frutta e spezie si uniscono alla morbidezza e ai tannini appena accennati di questo liquido inebriante. L’acidità aiuterà la beva ed il tutto si concluderà con una bella persistenza.
Viticoltori da cinque generazioni, i Belin cercano di preservare l’ambiente locale e comunicano questo rispetto tramite i loro vini. In vigna si applicano la lotta ragionata e l’inerbimento. Olivier Belin cerca di fare Champagne equilibrati e di facile bevibilità nei suoi vigneti della Vallée de la Marne. La cuvée Bel Instant rappresenta l'essenza stessa dello Champagne Belin, la tipicità del suo terroir, la sua filosofia, il suo senso di famiglia e condivisione.
Il pinot nero cresce bene in Trentino e Villa Vescovile lo interpreta in purezza in questo Trentino DOC. Da vigne situate nel comune di Trento dove quest'uva trova l’habitat ideale e dove raggiunge il livello ottimale di maturità solo dopo una lunga permanenza in pianta. Selezione accurata e vinificazione a temperatura controllata, dopo la fermentazione malolattica e l’affinamento per circa 6 mesi viene imbottigliato. Un vino che ci piace per la schiettezza con cui afferma la propria origine e la nobile uva di provenienza. Versatile, molto.
Il progetto vitivinicolo dell'azienda è molto rigoroso e si basa su poche e semplici regole. Cura maniacale della vigna e del frutto. Vinificazione rispettosa. Supervisione metodica e non interventista dei processi naturali di trasformazione del mosto in vino.
Bianco ottenuto dal Greco Bianco. Di colore giallo paglierino, ha un gusto morbido ed equilibrato con aromi floreali. Si consiglia di servire ad una temperatura di 8°/10°. Si accompagna bene con i pesci di taglio, tipo tonno e pesce spada, con gli antipasti magri e con i primi piatti della cucina marinara.