Prodotto da sole uve Gaglioppo, è il rosso principale, si presenta vellutato, secco, asciutto, fruttato di mandorle e prugne. Delicato al palato con sentore di cuoio, dissetato dalla rugiada che nasce dalla creta brigantina.
Prodotto da sole uve Gaglioppo, è il rosso principale, si presenta vellutato, secco, asciutto, fruttato di mandorle e prugne. Delicato al palato con sentore di cuoio, dissetato dalla rugiada che nasce dalla creta brigantina.
Granato pieno di luce. Gia signorile e rigoroso al naso. Un soffio elegante di mirto ed erbette aromatiche introduce una grande concentrazione di frutti rossi e fiori. Da lontano sopraggiungono nitidi i sentori di chiodi di garofano, liquirizia, scorze di agrumi canditi e grafite. Un bel bagaglio destinato ad evolversi. Il sorso, voluminoso ma agile, è condotto da tannini esemplari e perfetti e chiude lungo su sapidità marina e freschezza balsamica. Continua la scalata di questo piccolo produttore che con determinazione è diventato sinonimo di garanzia e qualità. Ottimo rapporto qualità prezzo.
Realizzate con semola di grano duro di alta qualità e acqua, questo formato classico della cucina italiana si sposa con il “ragù alla bolognese”, preparato secondo la ricetta tradizionale con polpa di maiale, vitello e manzo, carni macinate e cucinate in un soffritto di burro, pancetta e aromi, tirate a cottura con brodo, vino rosso e salsa di pomodoro, e generosamente coperte di parmigiano.
Un’ardua sfida con con l’unico obiettivo di interpretare al meglio il carattere di un territorio estremo e di un incredibile vitigno. Da questa “ardita” sfida nasce il Don Chisciotte, un Fiano con lunghe macerazioni sulle bucce, lieviti indigeni, non filtrato. “un eccellente Fiano con lunga macerazione sulle bucce fuori dalla zona più classica, a Calitri, 800 metri d’altezza.
Nel Medioevo lo speziale aveva una bottega dove vendeva le spezie e dove si trovavano anche profumi ed essenze. Profumi avvolgenti e suadenti caratterizzano ora questo vino rosso ottenuto da uve coltivate nel vigneto denominato appunto ''Speziale''
Lo Champagne Blanc de Blancs di Laherte nasce da vecchie viti di Chardonnay coltivate nelle migliori parcelle a sud di Epernay. Sviluppa un raffinato corredo aromatico di frutta secca, agrumi, note salate e gessose, con ricordi di pane appena sfornato. Il sorso è secco, teso, puro e pieno di energia, dalla freschezza pulsante e dal timbro minerale.