Il Cirò Bianco di Cataldo Calabretta è un altro esempio di come questo giovane viticoltore calabrese è riuscito a valorizzare il territorio da cui proviene e le potenzialità che esso offre. Quella di Cataldo è una storia che parte da lontano, che scorre lenta lungo le radici della sua famiglia che da quattro generazioni produce vino nelle campagne di Crotone; Cataldo, dopo gli studi in enologia e viticoltura a Milano, ha deciso di dare una verve nuova all’azienda di famiglia, puntando da subito sulla conversione biologica e su una filosofia produttiva che lascia spazio alla vigna e alle uve.
Il Cirò Bianco di Cataldo Calabretta è un altro esempio di come questo giovane viticoltore calabrese è riuscito a valorizzare il territorio da cui proviene e le potenzialità che esso offre. Quella di Cataldo è una storia che parte da lontano, che scorre lenta lungo le radici della sua famiglia che da quattro generazioni produce vino nelle campagne di Crotone; Cataldo, dopo gli studi in enologia e viticoltura a Milano, ha deciso di dare una verve nuova all’azienda di famiglia, puntando da subito sulla conversione biologica e su una filosofia produttiva che lascia spazio alla vigna e alle uve.
Il Marinetto di Sergio Arcuri è un vino rosato che coniuga struttura e alcol con finezza e freschezza. Vinoso, consistente e dalla beva inconfondibile, questo vino è un piccolo rosso che sa di mare. Un vino poliedrico che si trasforma a seconda di abbinamenti e temperature.
Prodotto con solo Pinot nero, conserva uno spettacolare colore rosa ma è uno spumante di grande temperamento, il suo stile speziato, che si accentua con il tempo, lo rende idealmente un grande brut gastronomico. Cocchi è stato il primo produttore a pensare e a realizzare un Alta Langa rosato.
Tenuta dedicata ai vitigni di Indicazione Geografica, totalmente in pianura e confinante con il Lipuda. La Tenuta acquistata recentemente ha lo scopo di diversificare la produzione aziendale, sperimentando così una nuova varietà. Cosi nel 2017 vennero impiantati 3 HA di Pecorello Calabria.
Nasce nel cuore del Cirò da un antico vitigno collinare: il “Gaglioppo”, in vigneti anziani collinari a bassa resa di uva per ceppo. Un vino che porta con se l’autorevolezza ed il prestigio del “Barone Raffaele”, esperto nella penna e nelle leggi, che ha vissuto nel rispetto dei deboli battendosi, a viso aperto, per la propria patria. Vino rosso granato vellutato con riflessi rubino cupo. Al palato è un crescendo di sensazioni. Il gusto è corposo, persistente e dalla morbidezza avvolgente, con sentori di grande impatto. È un vino di “nicchia” prodotto in quantità limitata ed a disposizione in bottiglie rigorosamente numerate.
Da più di 30 anni il Sauvignon Sanct Valentin beneficia di singole e selezionate parcelle poste sui pendii ai piedi della Mendola, per generare un vino di altissimo profilo. Dal frutto seducente, con eccellente mineralità e persistenza, questo vino è il più importante della linea Sanct Valentin ed uno dei vini bianchi più premiati d’Italia.