Passito di Pantelleria DOC “Bukkuram Sole d'Agosto” 2019 - Marco De Bartoli
50,10 €
Tasse incluse
Pantelleria è caratterizzata da territori aspri e duri, su cui sono allevate viti che riescono a sopravvivere a condizioni estreme. È così che ogni anno la vendemmia racconta sensazioni ed emozioni diverse, amplificando i sentimenti che si vivono altrove. Il Passito di Pantelleria DOC “Bukkuram Sole d'Agosto”, di Marco De Bartoli, racconta il territorio di un’isola magica, che regala doni straordinari. Fratello minore del Passito “Padre della Vigna”, matura per sei mesi in barrique di rovere francese e per sei mesi in acciaio. Giovane, fresco e fruttato, è connotato da bellissime caratteristiche organolettiche. È un ottimo vino da dessert, ideale per concludere il pranzo della domenica. Perfetto se abbinato al marzapane
Pantelleria è caratterizzata da territori aspri e duri, su cui sono allevate viti che riescono a sopravvivere a condizioni estreme. È così che ogni anno la vendemmia racconta sensazioni ed emozioni diverse, amplificando i sentimenti che si vivono altrove. Il Passito di Pantelleria DOC “Bukkuram Sole d'Agosto”, di Marco De Bartoli, racconta il territorio di un’isola magica, che regala doni straordinari. Fratello minore del Passito “Padre della Vigna”, matura per sei mesi in barrique di rovere francese e per sei mesi in acciaio. Giovane, fresco e fruttato, è connotato da bellissime caratteristiche organolettiche. È un ottimo vino da dessert, ideale per concludere il pranzo della domenica. Perfetto se abbinato al marzapane
Assemblaggio ben riuscito di pinot meunier, chardonnay e pinot noir con l'aggiunta di una discreta percentuale di vins de réserve conservati in barrique, a garanzia di un brut dalla grande affidabilità e fascino. Fruttato, armonico e decisamente fragrante. Champagne Ultradition di Laherte Frères vi regalerà ottimi momenti di convivialità in sua presenza. colore giallo dorato con riflessi paglierini leggermente scarico, al naso è ricco, maturo e complesso. Si riscontrano note di lime, ananas, melone e pesca gialla . I profumi in un secondo momento su note più iodate.In bocca è sapido, intenso e succoso, si percepiscono distintamente le tipiche note saporite dell'Umami.
Fermenta spontaneamente, riposa per un anno in grandi botti di rovere e per altri 12 mesi in vasche di acciaio. Si affina per sei mesi in vetro. Il Salento Primitivo IGT, prodotto dall’azienda L’Archetipo, offre potenza, struttura e carattere da un lato, dimostrandosi nel contempo anche fruttato e impreziosito da sottili sfumature fresche e sapide. È un bel bere
Rubino con riflessi porpora. Un naso giovane e fresco, abbastanza complesso e persistente. Frutta rossa matura, note mentolate e balsamiche, macchia mediterranea, rosa rossa, erbette di campo, leggere note speziate e sottobosco. Il sorso di questo vino pende dalle parti dure, l'entrata è morbida, ma il finale è dedicato ad una freschezza che lo rende assai beverino ed una piacevole sapidità che invita a bere. Abbastanza tannico, finale su note di frutta e sciroppo di frutti rossi. Fa il lavoro per il quale viene creato, sicuramente il rapporto qualità prezzo è tra i migliori della regione. Consigli del sommelier
Il Chianti Classico di Buondonno è un vino d’impatto e avvolgente. Fiori, frutta e spezie si uniscono alla morbidezza e ai tannini appena accennati di questo liquido inebriante. L’acidità aiuterà la beva ed il tutto si concluderà con una bella persistenza.
Un’ardua sfida con con l’unico obiettivo di interpretare al meglio il carattere di un territorio estremo e di un incredibile vitigno. Da questa “ardita” sfida nasce il Don Chisciotte, un Fiano con lunghe macerazioni sulle bucce, lieviti indigeni, non filtrato. “un eccellente Fiano con lunga macerazione sulle bucce fuori dalla zona più classica, a Calitri, 800 metri d’altezza.
Il Liquore "Madame Milù", altamente digestivo, rispolvera le più tradizionali alchimie dello stile italiano, rendendo omaggio alla storia produttiva dei liquori. La sua ricetta, infatti, si basa esclusivamente su botaniche provenienti dal nostro territorio e fa riferimento a tutti i diversi metodi di lavorazione delle stesse. Da bere, come riporta l'etichetta, al bisogno, è un ottimo fine pasto.