Il vinobianco Val di Neto Bianco IGT Critone della casa vitivinicola Librandi si ottiene da uve Chardonnay per il 90% e uve Sauvignon per il rimanente 10%. Da oltre 50 anni questa cantina è una delle realtà più importanti della Calabria, con un'attenzione sempre alta rivolta alla qualità e alla valorizzazione dei prodotti del territorio. I terreni argillosi e calcarei delle alture calabresi permettono ai vitigni di svilupparsi in modo perfetto, anche grazie alle favorevoli condizioni climatiche, che assicurano la produzione di grappoli di eccellente qualità
Antipasti di pesce, Carni bianche, Formaggi freschi, Pesce-crostacei al vapore, Finger Food, Uova e torte salate
Età
adult
Genere
unisex
Il vinobianco Val di Neto Bianco IGT Critone della casa vitivinicola Librandi si ottiene da uve Chardonnay per il 90% e uve Sauvignon per il rimanente 10%. Da oltre 50 anni questa cantina è una delle realtà più importanti della Calabria, con un'attenzione sempre alta rivolta alla qualità e alla valorizzazione dei prodotti del territorio. I terreni argillosi e calcarei delle alture calabresi permettono ai vitigni di svilupparsi in modo perfetto, anche grazie alle favorevoli condizioni climatiche, che assicurano la produzione di grappoli di eccellente qualità
Potenza ed eleganza del Gaglioppo, vitigno autoctono di Calabria, trovano concreta espressione in questo aristocratico Cirò. Il suo carattere ricorda la forza della terra di provenienza, da cui si narra che Liber Pater, dio italico del vino e della vigna, avrebbe tratto i delicati profumi con cui inebriava le feste in suo onore.
Questa etichetta proviene da vigneti di oltre 45 anni di età, con esposizione a sud su suolo di origine vulcanica. Il vino è vinificato a temperatura controllata solo quando necessario e affinato a contatto dei lieviti di fermentazione per diversi mesi. Un Bianco molto versatile a tavola. Alla vista, giallo paglierino trasparente. Il naso si esprime su sentori fruttati e floreali, con una bella nota minerale. In bocca è secco, con buono slancio di freschezza e buona struttura. Fine e armonico, chiude su una sfumatura piacevole di mandorla.
Un vino splendido si riconosce già dal colore, come a dire: l'abito non fa il monaco, ma poco ci manca. Il brut “Oeil de Perdrix” di Vesselle è un vino per le occasioni speciali che saprà dimostrarsi sempre all'altezza.
La nostra pasta viene prodotta con il grano duro coltivato direttamente dall'azienda. Gli unici ingredienti utilizzati sono la semola e l'acqua. Utilizziamo trafile circolari in bronzo ed essicchiamo la pasta a temperature inferiori a 44°C impiegando per la pasta corta circa 20 ore e per la pasta lunga circa 40 ore. Gli spaghetti hanno un diametro di 2,2mm e una lunghezza di 260mm. Il tempo di cottura è di 9-11 minuti.
Il Roccamonfina Rosso IGT “Phos”, etichettato I Cacciagalli, è stato ottenuto da uve di aglianico vinificate in purezza e lasciate macerare per un lungo periodo in anfore di terracotta. Sempre in anfora ha maturato sui lieviti per circa otto mesi. Viene imbottigliato senza essere chiarificato né filtrato. È una pura espressione della natura. Ottimo in tutto e per tutto.