Bianco Cirò - Maddalona del Casato
Scheda tecnica
- Tipologia
- Bianco
- Gradazione
- 12,5%
- Vitigni
- Greco bianco 100%
- Formato
- 0,75l
- Abbinamenti
- Secondi di pesce
- Affinamento
- Sosta in vasche d’acciaio, sosta in bottiglia per 2 mesi.
- Età
- adult
- Genere
- unisex
6 altri prodotti della stessa categoria:
La grappa tradizionale silana dal gusto deciso, ricercata dagli intenditori e dagli amanti dei sapori forti calabresi. Grappa di produzione storicamente contadina, ha come caratteristica un alta gradazione alcolica. Variante : Peperoncino
Prezzo
22,90 €
Aggiungi al carrello
Availability: Out of stock
Un vino bianco di sicura originalità, frutto di una breve macerazione sulle bucce e di una lunga maturazione, di almeno 7 mesi, in grandi anfore di terracotta. Nasce così il “Pithos”, vino dal sapore ancestrale frutto di un’attenta selezione di uve di grecanico, antica varietà locale. Un bianco materico e generoso, persistente e appagante come solo i migliori vini di COS sanno essere. L'affinamento in anfora regala a Pithos un colore giallo intenso che vira su tinte aranciate. Al naso persuade con note di frutta gialla matura e tropicale, sidro di pere ed un intrigante rimando alle olive in salamoia. Avvolgenza e morbidezza detrminano il gusto di questo vino secco, nonostante la dolcezza del suo bouquet, e di corpo. L'evoluzione dei profumi nel bicchiere sarà capace di sorprendere.
Availability: 17 In Stock
Nel Medioevo lo speziale aveva una bottega dove vendeva le spezie e dove si trovavano anche profumi ed essenze. Profumi avvolgenti e suadenti caratterizzano ora questo vino rosso ottenuto da uve coltivate nel vigneto denominato appunto ''Speziale''
Simili a degli spaghetti più spessi, prendono il nome dal caratteristico foro centrale. Si abbinano benissimo a condimenti corposi come la Amatriciana (a base di guanciale o pancetta e pomodoro), Carbonara e “Cacio e Pepe”, senza disdegnare un condimento a base di pesce come le sarde e le cozze, piatti tipici siciliani.
Liquore ottenuto dalla macerazione a freddo delle bacche di mirto calabrese, pianta spontanea che cresce copiosa nelle alte colline presilane. Da gusto inconfondibile ottimo per accompagnare i dolci di tradizione.
Questo Rosso di Valtellina firmato Ar.Pe.Pe. riflette un'indole giovanile e un'eleganza quanto mai espressiva e moderna, un capolavoro della cantina valtellinese. Chiavennasca in purezza, nome locale per identificare il Nebbiolo delle Alpi, fermenta a contatto con le bucce, rimanendo in macerazione per 69 giorni in tini di legno. Matura per 6 mesi in tini e botti di legno, completando il processo di affinamento in contenitori di cemento e in vetro.Rosso rubino intenso quasi granato, propone al naso delicate sensazioni di bacche selvatiche e di anice stellato, con richiami spiccati di erbe alpine. In bocca sorprende per spessore ed eleganza, con un finale netto di ottima persistenza.
Prodotto aggiunto per il confronto