Appartenente alla AOC “Alsace” e prodotto dell'azienda “Domaine Kumpf et Meyer”, il “Restons Nature” è ottenuto lavorando esclusivamente uve di pinot nero in purezza. È figlio di vigneti che si trovano su suoli ricchi di argilla e di calcare, le cui rese sono mantenute basse e limitate, al fine di favorire la qualità a discapito della quantità. Nasce da una fermentazione di due settimane con macerazione sulle bucce, con il 25% dei grappoli che sono mantenuti interi. Invecchia in barrique, per arrivare a regalare un sorso di grande eleganza e freschezza allo stesso tempo. È un Pinot Nero che vi stupirà, capace di ricordarci come l’Alsazia non sia solamente fatta di Riesling, Pinot Blanc e Gewürztraminer.
Appartenente alla AOC “Alsace” e prodotto dell'azienda “Domaine Kumpf et Meyer”, il “Restons Nature” è ottenuto lavorando esclusivamente uve di pinot nero in purezza. È figlio di vigneti che si trovano su suoli ricchi di argilla e di calcare, le cui rese sono mantenute basse e limitate, al fine di favorire la qualità a discapito della quantità. Nasce da una fermentazione di due settimane con macerazione sulle bucce, con il 25% dei grappoli che sono mantenuti interi. Invecchia in barrique, per arrivare a regalare un sorso di grande eleganza e freschezza allo stesso tempo. È un Pinot Nero che vi stupirà, capace di ricordarci come l’Alsazia non sia solamente fatta di Riesling, Pinot Blanc e Gewürztraminer.
Il “Goldmuskateller”, solitamente conosciuto per il suo sottofondo dolce, nella Cantina San Michele Appiano viene invece vinificato secco. Ne risulta un bicchiere che appaga il palato grazie alla sua spiccata e fresca acidità, un gusto pieno e caratterizzato da una classica nota di salvia.
Prodotto da sole uve Greco bianco, è il bianco per eccellenza, si presenta morbido, vellutato e leggero, fruttato di limoni e pompelmo e di campanule selvatiche, giallo come la luna appena sorta, nata da pura creta del brigante.
Nel Medioevo lo speziale aveva una bottega dove vendeva le spezie e dove si trovavano anche profumi ed essenze. Profumi avvolgenti e suadenti caratterizzano ora questo vino rosso ottenuto da uve coltivate nel vigneto denominato appunto ''Speziale''
Celebrazione alla nostra storia, impegno e passione. La grandezza del Gaglioppo insieme al nostro desiderio di innovare di continuo hanno dato origine ad un vino unico e di incredibile fascino.
L’Azienda Agricola Fongaro nasce nel 1975 dalla passione e dall’impegno delsuo fondatore, Guerrino Fongaro. La scelta del fondatore è stata fin da subito quella di coltivare e credere fortemente in un vitigno autoctono veronese: la Durella. Il vitigno è caratterizzato da un'elevata acidità naturale ed è uno dei vitigni più antichi e caratteristici dei Monti Lessini, ovvero del territorio sul quale l’azienda sorge. L’azienda si trova infatti a Roncà (provincia di Verona) e fa parte del Parco Naturale della Lessinia. Nel 1985 Fongaro sceglie di concentrare la sua attività sulla produzione esclusiva di Spumanti Metodo Classico e sceglie di abbracciare i principi dell’agricoltura biologica, diventando tra le prime aziende vitivinicole biologiche della regione Veneto.
Il CiròRosso Classico Superiore di Cataldo Calabretta è un manifesto in forma liquida alle immense potenzialità del Gaglioppo quando interpretato con sensibilità e talento. Il Cirò Classico Superiore di Calabretta è prodotto con uve di Gaglioppo in purezza, provenienti da vigne di quasi 40 anni di età allevate ad alberello, esposte a est e ovest, che poggiano su suoli argillosi e calcarei.