Ottenuto da una ricercata combinazione di uve Pecorello, Greco e Moscato Bianco prodotte in vigneti coltivati in terreni sabbiosi a ridosso del mare, da cui il nome “Harenae” dal latino “sabbie”, caratterizzati da bassa resa per pianta. Colore giallo paglierino, con note olfattive avvolgenti, fruttate e floreali, che si esaltano se abbinato ad antipasti, piatti delicati e piatti di pesce. Servire a 8/10 °C.
Primi di pesce, secondi di pesce, piatti vegetariani
Affinamento
3 mesi in acciaio – 2 mesi in bottiglia prima della commercializzazione
Ottenuto da una ricercata combinazione di uve Pecorello, Greco e Moscato Bianco prodotte in vigneti coltivati in terreni sabbiosi a ridosso del mare, da cui il nome “Harenae” dal latino “sabbie”, caratterizzati da bassa resa per pianta. Colore giallo paglierino, con note olfattive avvolgenti, fruttate e floreali, che si esaltano se abbinato ad antipasti, piatti delicati e piatti di pesce. Servire a 8/10 °C.
Lo zafferano per Padula Farm è stata una delle eccellenze lucane su cui puntare da subito. Il fiore di zafferano (Crocus Sativus) nasce ad ottobre e si raccoglie al mattino con i primi raggi del sole: il suo colore varia dal viola al lilla chiaro ed al proprio interno si trovano gli stimmi rossi, tre per ogni fiore, dai quali si ricava la preziosa spezia. Caratteristiche dello zafferano di alta qualità, sono il potere colorante, amaricante ed aromatico, proprietà conferitegli rispettivamente da tre sostanze presenti al proprio interno: crocina, pirocrocina e safranale. In cucina lo zafferano si esprime al meglio. Può essere utilizzato nella preparazione di salse, zuppe e risotti. Si abbina sia alla carne che al pesce, sorprende nella panificazione ed in pasticceria.
Vino mitico, capace di far conoscere la Calabria e Librandi in tutto il mondo, il Gravello rappresenta l’unione tra la tradizione ed il territorio con la modernità. Un attento assemblaggio di gaglioppo e di cabernet sauvignon, vinificato in acciaio e lasciato maturare per circa un anno in barrique, porta ad un vino elegante e strutturato, profondo e di grande longevità. Il Calabria IGT “Gravello” di Librandi è un vero protagonista della viticoltura regionale.
Proveniente dalle colline di Strongoli a 60 m sul livello del mare. Azienda Agricola bio certificata dal 1990. Resa per ettaro 35 quintali. Raccolta a mano, fermentazione senza utilizzo di lieviti selezionati. Affinamento in barrique di rovere di I e II passaggio per circa 4 mesi, bastonate per tutto il periodo di affinamento. Un rosato di grande struttura. Il risultato è dato da sostanza, materia e consistenza, che vanno a unirsi a freschezza, frutto e sapidità, per poi essere impreziosite da leggere ed eleganti sfumature rilasciate dal passaggio in legno.
Rosso di Montalcino DOC Castello Tricerchi, si presenta dal colore rosso rubino trasparente. Al naso aromi di fragoline, lamponi, rosa canina, coriandolo. Bocca calda, elegante, molto ben bilanciata da una pimpante freschezza e da una spiccata sapidità. Finale denso e avvolgente.
Il territorio attorno al Lago di Caldaro è da secoli la più importante e conosciuta zona di coltivazione della Schiava. I vigneti posti sulle dolci colline lungo la Strada del Vino producono una Schiava armonica, morbida e setosa, che assicura una beva franca e fruttata.
Liquore ottenuto dalla macerazione a freddo delle bacche di mirto calabrese, pianta spontanea che cresce copiosa nelle alte colline presilane. Da gusto inconfondibile ottimo per accompagnare i dolci di tradizione.