Dalla forma semi-cilindrica, questo formato di pasta corta è indicato principalmente per zuppe a base di legumi, minestroni di verdure o nella tradizionale ricetta “Cacio e Uova”. Si sposano bene anche con un “pesto alla Genovese” o una “crema di Carciofi” Rustichella d’Abruzzo e l’aggiunta di mandorle.
Dalla forma semi-cilindrica, questo formato di pasta corta è indicato principalmente per zuppe a base di legumi, minestroni di verdure o nella tradizionale ricetta “Cacio e Uova”. Si sposano bene anche con un “pesto alla Genovese” o una “crema di Carciofi” Rustichella d’Abruzzo e l’aggiunta di mandorle.
La nostra pasta viene prodotta con il grano duro coltivato direttamente dall'azienda. Gli unici ingredienti utilizzati sono la semola e l'acqua. Utilizziamo trafile circolari in bronzo ed essicchiamo la pasta a temperature inferiori a 44°C impiegando per la pasta corta circa 20 ore e per la pasta lunga circa 40 ore. Le linguine sono lunghe 260mm ed hanno la sezione di forma ellittica larga 4,4 mm e spessa 1,36 mm. Il tempo di cottura è di 7-9 minuti.
Il Franciacorta Dosaggio Zero di SoloUva è uno spumante a base di uve Chardonnay realizzato secondo il metodo SoloUva senza l'aggiunta di zuccheri esogeni; la seconda fermentazione in bottiglia è attivata infatti dall'aggiunta di mosto congelato. Il bouquet olfattivo è fresco e arioso con echi di miele, erbette verdi, mela golden e arancia, mentre il sorso fresco e avvolgente, è animato da una viva bollicina e da un lungo finale sapido
l'Azienda Agricola Fongaro nasce nel 1975 dalla passione e dall’impegno delsuo fondatore, Guerrino Fongaro. La scelta del fondatore è stata fin da subito quella di coltivare e credere fortemente in un vitigno autoctono veronese: la Durella. Il vitigno è caratterizzato da un'elevata acidità naturale ed è uno dei vitigni più antichi e caratteristici dei Monti Lessini, ovvero del territorio sul quale l’azienda sorge. L’azienda si trova infatti a Roncà (provincia di Verona) e fa parte del Parco Naturale della Lessinia. Nel 1985 Fongaro sceglie di concentrare la sua attività sulla produzione esclusiva di Spumanti Metodo Classico e sceglie di abbracciare i principi dell’agricoltura biologica, diventando tra le prime aziende vitivinicole biologiche della regione Veneto.
“È straordinaria la capacità di esprimere vini differenti grazie al clima sempre asciutto e ventilato e alla tipologia del terreno” - Guida AIS Vitae 2021 “Rese bassissime e un lavoro certosino in vigna contribuiscono a restituire vini schietti e di grande personalità territtoriale. Il Per’e Palumm di Agnanum è vino rosso di medio corpo da uve Piedirosso: espressione delicata e profumata dei Campi Flegrei. Emana sentori di amarene, pepe nero ed erbe aromatiche su uno sfondo piacevolmente minerale. Al palato è succoso, fresco e coinvolgente, capace di raccontare un territorio caratterizzato da suoli collinari vulcanici
Bellissimo corallo ammaliante. Naso di media complessità, fine e abbastanza intenso. Veste di profumi floreali, minerali e calcarei, con un contorno che va e viene che dona sentori di melograno, frutti rossi, pesca gialla, salvia, mentolo. Il sorso non lascia spazio alla morbidezza che nulla può contro una sapidità tagliente ed un'acidità di grande finezza che rendono il vino beverino e davvero molto gradevole. Di buona persistenza, chiude su note evidenti di agrumi ed erbette di campo. Un cirò rosato sorprendente per qualità prezzo.
Distillers svela, fin da subito, il suo gusto unico e stravagante. Prodotto artigianalmente, secondo tradizione, appaga con un sorso ricco e morbido; ogni bottiglia è, poi, segnata da caratteristiche inimitabili.