Terre Siciliane Grillo IGT “Vignaverde” - Marco De Bartoli
16,00 €
Tasse incluse
Lasciato fermentare in acciaio, a temperatura controllata e con i soli lieviti autoctoni, il Terre Siciliane Grillo IGT “Vignaverde”, della cantina Marco De Bartoli, è giovane, fresco e vivo, simbolo puro del vitigno autoctono grillo, e dei territori dove la stessa uva cresce. Sperimentazione e rispetto per le tradizioni si uniscono, così da creare un vino fragrante e vivace, che non smette mai di stupire.
Lasciato fermentare in acciaio, a temperatura controllata e con i soli lieviti autoctoni, il Terre Siciliane Grillo IGT “Vignaverde”, della cantina Marco De Bartoli, è giovane, fresco e vivo, simbolo puro del vitigno autoctono grillo, e dei territori dove la stessa uva cresce. Sperimentazione e rispetto per le tradizioni si uniscono, così da creare un vino fragrante e vivace, che non smette mai di stupire.
Giallo paglierino, perlage fine e elegante, toni aromatici di pesca e albicocca e salvia .Aromi fruttati con finale gradevole e persistente. L’armonica dolcezza.
Il "Sogni e Follia" di Podere Le Ripi è un Rosso di Montalcino dal tessuto fine, ricco di identitarie componenti territoriali. Il lungo passaggio in botte lo nobilita senza appesantirlo, regalandogli accenti fruttati e floreali, con ciliegia e lampone in netta evidenza e spunti balsamici a seguire. In bocca è ampio e di morbida struttura, dal tannino ancora giovane, ma col carattere di chi saprà evolvere magnificamente col tempo. Vino artigianale, fatto come una volta e Triple A
Nel Medioevo lo speziale aveva una bottega dove vendeva le spezie e dove si trovavano anche profumi ed essenze. Profumi avvolgenti e suadenti caratterizzano ora questo vino rosso ottenuto da uve coltivate nel vigneto denominato appunto ''Speziale''
La nostra pasta viene prodotta con il grano duro coltivato direttamente dall'azienda. Gli unici ingredienti utilizzati sono la semola e l'acqua. Utilizziamo trafile circolari in bronzo ed essicchiamo la pasta a temperature inferiori a 44°C impiegando per la pasta corta circa 20 ore e per la pasta lunga circa 40 ore. I mezzi paccheri hanno un diametro di 30mm e sono lunghi 30mm. Il tempo di cottura è di 12-14 minuti.
La nostra colomba viene prodotta con solo lievito naturale madre, che attraverso cure minuziose portiamo avanti da 3 generazioni, quando nonno Guido inizio' a panificare nel lontano 1920. Il risultato di una lenta lievitazione di oltre 36 ore dona leggerezza al prodotto, gli alveoli pronunciati ne sono massima testimonianza, una colomba che diventa un' esperienza senza appesantire ne' stancare. Come dicono i nostri clienti.. ne mangereste una intera per colazione!