Vino Spumante Brut Rose Cuvee SP1 Bio -Santa Venere
20,90 €
Tasse incluse
SP1, il rosè, ottenuto dal vitigno autoctono Gaglioppo. Un rosè indissolubilmente legato alla Calabria ed ai suoi profumi; grazie alle procedure di coltivazioni biologiche con cui lo spumante è ottenuto, vengono esaltate le qualità specifiche del territorio, nel pieno rispetto delle caratteristiche del suolo e della biodiversità.
E’ un ottimo classico da bere a tutto pasto soprattutto come aperitivo e con piatti a base di pesce
Affinamento
48 mesi sui lieviti poi 12 di bottiglia
Età
adult
Genere
unisex
SP1, il rosè, ottenuto dal vitigno autoctono Gaglioppo. Un rosè indissolubilmente legato alla Calabria ed ai suoi profumi; grazie alle procedure di coltivazioni biologiche con cui lo spumante è ottenuto, vengono esaltate le qualità specifiche del territorio, nel pieno rispetto delle caratteristiche del suolo e della biodiversità.
Il Cirò Rosso della cantina Librandi è un vino schietto e gustoso prodotto da vigne, situate su colline alternate a tratti pianeggianti, che dal Mar Ionio si estendono verso l’entroterra nei comuni di Cirò, Cirò Marina, Crucoli e Melissa, in provincia di Crotone, in Calabria. Questa etichetta è ottenuta da uve Gaglioppo in purezza, varietà a bacca rossa dalle origini antiche, autoctona di questa terra, che è diventata una delle bandiere di questa cantina che ha creduto e investito per cercare di preservare e valorizzare le varietà tipiche della regione. Rosso rubino il colore. Ha un bouquet olfattivo composto da richiami alla frutta rossa e alle ciliegie in particolare, cui seguono sfumature di erbe aromatiche. In degustazione si dimostra fresco e minerale. Buona la persistenza.
Il vitigno Lagrein è autoctono dell’Alto Adige ed è proprio in questo territorio che viene prevalentemente coltivato. La storia della coltivazione del Lagrein in queste terre risale al XIV secolo. Oggi è annoverato fra i migliori vini rossi della regione. Questo Lagrein presenta un profondo colore rosso scuro, un corpo strutturato e begli aromi speziati.
Le Langhe sono una regione storica del Piemonte situata a cavallo delle province di Cuneo e di Asti, costituita da un esteso sistema collinare definito dal corso dei fiumi Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno. Il territorio collinare delle Langhe è da sempre vocato alla vitivinicoltura, grazie alla particolare costituzione del terreno calcareo marnoso e alla fortunata esposizione climatica. Terreno e clima sono i due elementi fondamentali che hanno generato condizioni idrogeologiche ottimali per la cultura dei grandi vigneti piemontesi quali Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e Moscato, che disegnano pendii e pianure dell’area.
"Ianghe" è un vino bianco, ottenuto da Le Nuvole utilizzando due varietà locali di malvasia e moscato, vinificate separatamente. Seguono macerazione e affinamento in acciaio; il risultato è un vino fresco, sapido, ma al tempo stesso morbido, dalle caratteristiche note aromatiche di pesca bianca. Perfetto per accompagnare un pranzo in famiglia, o un'allegra scampagnata primaverile. Giallo paglierino; si contraddistingue per i tipici sentori aromatici, fruttati e sapidi. Al sorso è fresco ma avvolgente, con una scia salmastra sul finale.
Alla vista, color giallo paglierino luminoso. Il naso si esprime su profumi particolari di frutta a polpa bianca e di fiori chiari, con un chiaro richiamo minerale. In bocca, si apre con grande tensione e vigore, sviluppandosi con bel corpo su una netta vena sapida e una bella spalla acida. Grande bevibilità e armonia.
Il “Goldmuskateller”, solitamente conosciuto per il suo sottofondo dolce, nella Cantina San Michele Appiano viene invece vinificato secco. Ne risulta un bicchiere che appaga il palato grazie alla sua spiccata e fresca acidità, un gusto pieno e caratterizzato da una classica nota di salvia.