Formato esclusivo di Rustichella d’Abruzzo realizzato con le migliori selezioni di grano duro, lo “Spaghettone del Leone” presenta una sezione circolare di 2.6 mm, è trafilato in bronzo ed essiccato a bassa temperatura. Uno spaghetto più corposo e più spesso rispetto a quello classico e allo spaghettone PrimoGrano, che vuole soddisfare anche i palati più esigenti.
Formato esclusivo di Rustichella d’Abruzzo realizzato con le migliori selezioni di grano duro, lo “Spaghettone del Leone” presenta una sezione circolare di 2.6 mm, è trafilato in bronzo ed essiccato a bassa temperatura. Uno spaghetto più corposo e più spesso rispetto a quello classico e allo spaghettone PrimoGrano, che vuole soddisfare anche i palati più esigenti.
Il “Cielo d’Ulisse” è un prodotto scalpitante, in cui tannini e acidità sono ancora in evoluzione, ma già adesso consentono di tracciare un profilo di tutto rispetto, altamente godibile. Le uve di sangiovese, dopo la raccolta manuale di fine Settembre, fermentano e macerano per circa 20 giorni in tini d’acciaio, svolgendo anche la malolattica. Si procede poi con l’affinamento, che ha una durata di 36 mesi e si svolge in botti grandi di legno. Una delle tante chicche firmate Podere Le Ripi.
“Grisara” della cantina Ceraudo è un Bianco che vi farà innamorare sin da subito, con quei suoi profumi floreali e fruttati, con quella sua scorrevolezza e con quel suo retrogusto gradevolmente amarognolo. Deve il suo nome alla contrada in cui si trovano in vigneti, è lavorato esclusivamente in acciaio, ma soprattutto è un Bianco che, nelle annate più fortunate, non è insolito ricevere i più importanti riconoscimenti dalla critica del settore, come i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, per ricordarci che la massima eccellenza enologica non si nasconde solamente dietro alle etichette più note, più famose e più blasonate.
Rori e Cinzia conoscono le loro vigne pianta per pianta, e quotidianamente si dedicano con passione e amore al progetto SRC: testimonianza viva di questo impegno è l’Etna Rosso DOC “Crasà”, nettare dove il nerello mascalese, indiscusso protagonista di questa zona, viene assemblato assieme ad una piccola percentuale di vitigni a bacca rossa. Le uve fermentano spontaneamente, macerando per circa tre settimane; poi inizia la fase dell’affinamento, svolta per 12 mesi in vasche di cemento, cui segue l’imbottigliamento durante il periodo di luna calante, senza alcuna aggiunta di solfiti. Una bottiglia equilibrata e aggraziata, i cui profumi eleganti e identitari ci trasportano alle pendici del maestoso Etna
Il Cirò Rosato della cantina Tenuta del Conte è un vino rosato di grande freschezza e impatto, adatto ad un pranzo con gli amici. Le uve di Gaglioppo in purezza, dopo essere state sapientemente selezionate, sostano sulle bucce per 12 ore e vengono vinificate con il solo utilizzo di lieviti indigeni. Il colore è rosa dai riflessi luminosi ed i profumi richiamano quelli di frutta a bacca rossa matura, fiori bianchi e di campo. Il sorso è coinvolgente, succoso, ammaliante, sapido, minerale e dal finale di grande armonia gustativa.
Alla vista, color giallo paglierino luminoso. Il naso si esprime su profumi particolari di frutta a polpa bianca e di fiori chiari, con un chiaro richiamo minerale. In bocca, si apre con grande tensione e vigore, sviluppandosi con bel corpo su una netta vena sapida e una bella spalla acida. Grande bevibilità e armonia.