Grappa di Malvasia Bianca - Antica Distilleria Quaglia
22,90 €
20,90 €
Risparmia 2,00 €
Tasse incluse
A Castelnuovo Don Bosco, in provincia di Asti, nasce Antica Distilleria Quaglia. L'azienda ha maturato negli anni una profonda conoscenza delle materie prime e produce, con artigianalità, alcuni dei più premiati liquori e vermouth d'Italia.
A Castelnuovo Don Bosco, in provincia di Asti, nasce Antica Distilleria Quaglia. L'azienda ha maturato negli anni una profonda conoscenza delle materie prime e produce, con artigianalità, alcuni dei più premiati liquori e vermouth d'Italia.
Tenuta dedicata ai vitigni di Indicazione Geografica, totalmente in pianura e confinante con il Lipuda. La Tenuta acquistata recentemente ha lo scopo di diversificare la produzione aziendale, sperimentando così una nuova varietà. Cosi nel 2017 vennero impiantati 3 HA di Pecorello Calabria.
Vino rosato ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve gaglioppo. Fresco, gradevole, leggermente tannico presenta odori fruttati. Si consigli di servire ad una temperatura di 8°/10°. Si accompagna bene con carni rosse o bianche alla griglia o arrosto, in particolare pollo o coniglio e con primi piatti con sughi saporiti a base di carne o salsicce.
Il "Granato" proviene dai vigneti dei comuni di Mezzolombardo Vignai, Cesura e Regin del Campo Rotaliano, situati nel cuore della Valle d'Adige. I terreni sono di origine alluvionale, con presenza di ghiaia e ciottoli. Il vigneto, interamente biodinamico, è formato da diverse parcelle, di 4 ettari totali. La fermentazione del Vigneti delle Dolomiti Rosso IGT "Granato" di Elisabetta Foradori è avvenuta con lieviti indigeni in grandi tini aperti, mentre l'affinamento è svolto in botti per 15 mesi.
Prodotto vinificando in purezza le uve della varietà catarratto lucido - meno diffuse ma più pregiate rispetto al catarratto comune - , il Terre Siciliane Catarratto IGT “Lucido” dell’azienda Marco De Bartoli matura per sette mesi in acciaio sulle fecce fini. È giovane e diretto, vibrante e vigoroso; di qualità. Giallo paglierino tenue. Arriva al naso con sentori fruttati di cedro, scorza di limone e mela verde, seguiti da sfumature salmastre e minerali. All’assaggio è fresco e vibrante, leggero ed equilibrato, con una buona persistenza.
SP68 Rosso di Arianna Occhipinti è un vino rosso a base di Frappato e Nero d'Avola, vinificato e affinato nelle tradizionali vasche di cemento. Esprime note territoriali di bacche, humus e spezie scure, piacevolmente selvatiche. Il sorso è morbido e fresco, di buona persistenza.
Distillers svela, fin da subito, il suo gusto unico e stravagante. Prodotto artigianalmente, secondo tradizione, appaga con un sorso ricco e morbido; ogni bottiglia è, poi, segnata da caratteristiche inimitabili.