Il Cabernet Franc di Ampeleia è un vino rosso di medio corpo. A Roccaterighi il Cabernet Franc era stato impiantato dai vecchi proprietari per abbinare alla carne di piccione un buon vino rosso
fermenta in cemento, nel quale rimane per 8 mesi. Durante la fermentazione il 20% dei grappoli è intero
Età
adult
Genere
unisex
Il Cabernet Franc di Ampeleia è un vino rosso di medio corpo. A Roccaterighi il Cabernet Franc era stato impiantato dai vecchi proprietari per abbinare alla carne di piccione un buon vino rosso
La cuvée rossa Fallwind, una audace composizione di Merlot e Cabernet. Già dal 1850 entrambi i vitigni erano presenti nei nostri vigneti. Per il Merlot Cabernet Riserva Fallwind essi sono vinificati separatamente, per poi essere assemblati dopo circa un anno di affinamento in legno. Grazie ai tannini morbidi del Merlot ed al carattere marcato del Cabernet, questo vino riesce a sorprendere i Lovers più esigenti.
SP68 Rosso di Arianna Occhipinti è un vino rosso a base di Frappato e Nero d'Avola, vinificato e affinato nelle tradizionali vasche di cemento. Esprime note territoriali di bacche, humus e spezie scure, piacevolmente selvatiche. Il sorso è morbido e fresco, di buona persistenza.
Appartenente alla AOC “Alsace” e prodotto dell'azienda “Domaine Kumpf et Meyer”, il “Restons Nature” è ottenuto lavorando esclusivamente uve di pinot nero in purezza. È figlio di vigneti che si trovano su suoli ricchi di argilla e di calcare, le cui rese sono mantenute basse e limitate, al fine di favorire la qualità a discapito della quantità. Nasce da una fermentazione di due settimane con macerazione sulle bucce, con il 25% dei grappoli che sono mantenuti interi. Invecchia in barrique, per arrivare a regalare un sorso di grande eleganza e freschezza allo stesso tempo. È un Pinot Nero che vi stupirà, capace di ricordarci come l’Alsazia non sia solamente fatta di Riesling, Pinot Blanc e Gewürztraminer.
Il mondo dei Whisky si arricchisce di questo Japanese Pure Malt “Hazotaki”, etichetta “nuova” che sancisce la voglia di cimentarsi della famiglia Yonezawa con una nuova linea di prodotti dopo aver già investito nella produzione di Sake. Un distillato dall’animo gentile, che si fa apprezzare per la gentilezza del bouquet aromatico offerto al naso, dove delicate note floreali si alternano a sottili rimandi speziati. Una bottiglia targata Kaikyo Distillery perfetta per allietare i dopo cena da trascorrere in compagnia degli amici.
Fino agli anni ’80 troviamo qualche ceppo di Chardonnay nei vigneti vocati al Pinot Bianco. È nel 1982 che lo Chardonnay viene vinificato per la prima volta in purezza per merito della Cantina San Michele-Appiano. Da allora questo vino ha vissuto un importante sviluppo. Si presenta magnificamente succoso, invitante e con una lunga persistenza.
Questo Rosso di Valtellina firmato Ar.Pe.Pe. riflette un'indole giovanile e un'eleganza quanto mai espressiva e moderna, un capolavoro della cantina valtellinese. Chiavennasca in purezza, nome locale per identificare il Nebbiolo delle Alpi, fermenta a contatto con le bucce, rimanendo in macerazione per 69 giorni in tini di legno. Matura per 6 mesi in tini e botti di legno, completando il processo di affinamento in contenitori di cemento e in vetro.Rosso rubino intenso quasi granato, propone al naso delicate sensazioni di bacche selvatiche e di anice stellato, con richiami spiccati di erbe alpine. In bocca sorprende per spessore ed eleganza, con un finale netto di ottima persistenza.