Brunello di Montalcino DOCG "Vigneti del Versante" - Pian dell'Orino 2015
120,00 €
Tasse incluse
Il Brunello di Montalcino DOCG "Vigneti del Versante" di Pian dell'Orino proviene dal vigneto Scopeta piantato nel 2005, che si estende attorno al comune di Montalcino. La raccolta delle uve è manuale, la fermentazione, con macerazione di 20 giorni, è spontanea a temperatura controllata. L'affinamento è svolto per 42 mesi in botti grandi di rovere da 12,5 ettolitri.
Iniziale macerazione prefermentativa di 2 giorni seguita dalla fermentazione spontanea, permanenza sulle bucce per 7 settimane. Affina in legno da 25 hl e tonneaux da 500 lt per 36 mesi.
Età
adult
Genere
unisex
Il Brunello di Montalcino DOCG "Vigneti del Versante" di Pian dell'Orino proviene dal vigneto Scopeta piantato nel 2005, che si estende attorno al comune di Montalcino. La raccolta delle uve è manuale, la fermentazione, con macerazione di 20 giorni, è spontanea a temperatura controllata. L'affinamento è svolto per 42 mesi in botti grandi di rovere da 12,5 ettolitri.
“Onirocep, icona preziosa e contemporanea del vino d’autore marchigiano. E siccome costituisce una delle più passionali infatuazioni degli ultimi anni, mi arrischio ad incasellarlo fra i migliori bianchi d’Italia; così, tanto per non lasciar niente di intentato.”
L’azienda nasce nel 1863 a Castiglione Falletto. Una meticolosità ed una filosofia che difendono senza compromessi l’espressione identitaria dell’uva e del territorio al di là delle mode, donano vini di grande personalità. Purezza, eleganza e complessità sono racchiuse in ogni bottiglia. Giacinto, scomparso nel 2014, ha lasciato in eredità l’esperienza di oltre 60 vendemmie. Elena Brovia lavora in vigna seguendo un’ottica biologica, certificata. In cantina, suo marito Alex Sanchez gestisce vinificazione e invecchiamento senza interventi tecnologici che possano modificare la naturale espressione dell’uva e di ogni singolo terroir.
Il Naturellement è 100% Pinot Meunier, complesso ed equilibrato, cremoso poco dosato e decisamente secco. Nel calice è di un giallo dorato scarico, il perlage fine e persistente. Al naso sentori di fiori gialli e poi agrumi. La bocca è acida, salina di buon corpo e di sorprendente persistenza, crosta di pane ed un inebriante profumo di burro delle brioche appena sfornate. Il finale è lungo finale salato e minerale.
Si presenta con un vestito brillante giallo oro. Naso abbastanza complesso, ma intenso e fine. Prevalgono i profumi di polpa di frutta gialla matura e macchia mediterranea. Sottofondo molto gentile e tenue di fiori come zagara e ginestra e agrumi canditi. Ingresso in bocca delicato ma deciso, equilibrato, sapido e abbastanza fresco, finale abbastanza lungo su evidenti note fruttate e iodate. Nei TOP Calabria rapporto qualità prezzo!
Ottenuto esclusivamente da uve Gaglioppo prodotte in vigneti coltivati in terreni calcareo-argillosi sostenuti da “armacère”, muri a secco in pietrame utilizzati come sostegno nella coltivazione dei terreni scoscesi. Di colore rosa tenue e dal gusto delicato e morbido, all’olfatto spiccano note di piccoli frutti a bacca rossa con sentori floreali e speziati. Ben si abbina a tutto pasto, servire a 10/12 °C.
Il Traghetto è realizzato con semole di grano duro 100% abruzzese, trafilato al bronzo ed essiccato a bassa temperatura. E’ un formato particolare che si abbina molto bene a condimenti bianchi di pesce oppure ad un bel ragù fatto in casa. I sughi ai “Funghi Porcini” e “Bianco alla Salsiccia” di Rustichella d’Abruzzo rappresentano due ulteriori abbinamenti che vi consigliamo di provare.