SP1, brut, ottenuto dal vitigno autoctono Gaglioppo, vinificato in bianco. Un brut indissolubilmente legato alla Calabria ed ai suoi profumi; grazie alle procedure di coltivazioni biologiche con cui lo spumante è ottenuto, vengono esaltate le qualità specifiche del territorio, nel pieno rispetto delle caratteristiche del suolo e della biodiversità.
ottimo classico da bere a tutto pasto, come aperitivo e con piatti di pesce
Affinamento
almeno 24 mesi sui lieviti
Età
adult
Genere
unisex
SP1, brut, ottenuto dal vitigno autoctono Gaglioppo, vinificato in bianco. Un brut indissolubilmente legato alla Calabria ed ai suoi profumi; grazie alle procedure di coltivazioni biologiche con cui lo spumante è ottenuto, vengono esaltate le qualità specifiche del territorio, nel pieno rispetto delle caratteristiche del suolo e della biodiversità.
Il "Granato" proviene dai vigneti dei comuni di Mezzolombardo Vignai, Cesura e Regin del Campo Rotaliano, situati nel cuore della Valle d'Adige. I terreni sono di origine alluvionale, con presenza di ghiaia e ciottoli. Il vigneto, interamente biodinamico, è formato da diverse parcelle, di 4 ettari totali. La fermentazione del Vigneti delle Dolomiti Rosso IGT "Granato" di Elisabetta Foradori è avvenuta con lieviti indigeni in grandi tini aperti, mentre l'affinamento è svolto in botti per 15 mesi.
Il perlage è fine e persistente; il bouquet è molto ampio: agrumi, pompelmo rosa, fragolina di bosco, fiori bianchi, lime, miele d’acacia e origano verde. Al palato è un vino croccante, fruttato e fresco con note di frutta agrumata proveniente da boschi selvatici.
Giallo paglierino, perlage fine e elegante, toni aromatici di pesca e albicocca e salvia .Aromi fruttati con finale gradevole e persistente. L’armonica dolcezza.
Il Franciacorta DOCG Brut "Solouva" dell'Azienda Agricola Solouva proviene da un piccolo vigneto di appena 1,5 ettari, impiantato nel 1985 con uve chardonnay e situato ad Erbusco, in provincia di Brescia. Questo Franciacorta viene elaborato con il solo ricorso agli zuccheri dell'uva, sia per la prima fermentazione, sia per la presa di spuma. Dosaggio finale di appena 2 g/l, effettuato utilizzando solo mosto.