Il Traghetto è realizzato con semole di grano duro 100% abruzzese, trafilato al bronzo ed essiccato a bassa temperatura. E’ un formato particolare che si abbina molto bene a condimenti bianchi di pesce oppure ad un bel ragù fatto in casa. I sughi ai “Funghi Porcini” e “Bianco alla Salsiccia” di Rustichella d’Abruzzo rappresentano due ulteriori abbinamenti che vi consigliamo di provare.
Il Traghetto è realizzato con semole di grano duro 100% abruzzese, trafilato al bronzo ed essiccato a bassa temperatura. E’ un formato particolare che si abbina molto bene a condimenti bianchi di pesce oppure ad un bel ragù fatto in casa. I sughi ai “Funghi Porcini” e “Bianco alla Salsiccia” di Rustichella d’Abruzzo rappresentano due ulteriori abbinamenti che vi consigliamo di provare.
Bérêche et Fils è uno storico produttore di Champagne situato nel cuore delle Montagne de Reims, a Ludes. Lo Champagne Extra Brut Grand Cru Mailly-Champagne AOC 2013 nasce da uve pinot nero raccolte nell’omonima parcella e beneficia di ben 54 mesi a contatto con i lieviti. Un prodotto di straordinaria classe. Dorato luminoso alla vista, il perlage è raffinato e duraturo. Al naso è intenso ed esprime sensazioni di frutta a polpa gialla, nocciola, ginestra, mela cotogna, oltre a tocchi minerali, impreziositi da ricordi di liquirizia e caffè. In bocca ha volume e si sviluppa per un tempo interminabile, rivelando aromi complessi.
Il Franciacorta DOCG Brut "Solouva" dell'Azienda Agricola Solouva proviene da un piccolo vigneto di appena 1,5 ettari, impiantato nel 1985 con uve chardonnay e situato ad Erbusco, in provincia di Brescia. Questo Franciacorta viene elaborato con il solo ricorso agli zuccheri dell'uva, sia per la prima fermentazione, sia per la presa di spuma. Dosaggio finale di appena 2 g/l, effettuato utilizzando solo mosto.
Il "Sogni e Follia" di Podere Le Ripi è un Rosso di Montalcino dal tessuto fine, ricco di identitarie componenti territoriali. Il lungo passaggio in botte lo nobilita senza appesantirlo, regalandogli accenti fruttati e floreali, con ciliegia e lampone in netta evidenza e spunti balsamici a seguire. In bocca è ampio e di morbida struttura, dal tannino ancora giovane, ma col carattere di chi saprà evolvere magnificamente col tempo. Vino artigianale, fatto come una volta e Triple A
Tanto strutturato quanto fresco, il Gewürztraminer della "linea classica" di San Michele Appiano è vino piacevolissimo grazie ad una carica aromatica ben definita, di grande eleganza. Speziato e persistente, di gran beva, l'Alto Adige Gewürztraminer DOC di San Michele Appiano è esempio didascalico di questo vitigno così famoso originario proprio di queste zone, le colline comprese tra Termeno ed Appiano.
Vurgada è il nome di un posto incantevole e surreale,arricchito da un laghetto naturale dove i nostri bovini andavano a rinfrescarsi. Questa conca d'acqua, ha reso fertile un terreno già ciottoloso, favorevolead una produzione di vini di elevata qualità che oggi è sede di numerosi filari di viti.