Il Liquore "Madame Milù", altamente digestivo, rispolvera le più tradizionali alchimie dello stile italiano, rendendo omaggio alla storia produttiva dei liquori. La sua ricetta, infatti, si basa esclusivamente su botaniche provenienti dal nostro territorio e fa riferimento a tutti i diversi metodi di lavorazione delle stesse. Da bere, come riporta l'etichetta, al bisogno, è un ottimo fine pasto.
Il Liquore "Madame Milù", altamente digestivo, rispolvera le più tradizionali alchimie dello stile italiano, rendendo omaggio alla storia produttiva dei liquori. La sua ricetta, infatti, si basa esclusivamente su botaniche provenienti dal nostro territorio e fa riferimento a tutti i diversi metodi di lavorazione delle stesse. Da bere, come riporta l'etichetta, al bisogno, è un ottimo fine pasto.
Il Cirò Rosso Riserva di Scala è un vino rosso caldo, rotondo e mediterraneo a base di uve Magliocco. Al naso richiama la macchia mediterranea, le spezie dolci, accenti di frutta rossa in gelatina e soffi marini. Il sorso è ricco, saporito e generoso, di intenso calore e dalla chiusura balsamica
Il Pinot Grigio di Villa Vescovile nasce dai vigneti selezionati nei comuni di Lavis e Gardolo Tecnica di produzione classica con iI mosto ottenuto, dopo circa due ore di criomacerazione viene separato dalle bucce per pressatura soffice e fermentato a 20 °C. per 12 giorni. L’imbottigliamento, sterile e a freddo, avviene previa microfiltrazione. Un vino che nasce da un vitigno da sempre importante in Italia, apprezzato per la sua versatilità e per il suo sapere essere sempre intonato alla situazione, come questa bottiglia di Villa Vescovile.
Si dice che la prima traccia di distillazione del rum risale al 1651 sull'isola di Barbados. La piantagione vintage è un perfetto esempio di rum dell'isola, allo stesso tempo voluttuoso, liscio e fruttato. Distillata nel 2005, questa annata è una miscela di pot still e colonna ancora distillazione dalla West Indies Rum Distillery. Pieno di personalità, ha un'età di 11 anni alle Barbados e 2-3 anni in Francia e offre aromi di torrone, menta al cioccolato e noce candito, evolvendosi accanto all'arancia candita e alla vaniglia con un finale dolce.
Potenza ed eleganza del Gaglioppo, vitigno autoctono di Calabria, trovano concreta espressione in questo aristocratico Cirò. Il suo carattere ricorda la forza della terra di provenienza, da cui si narra che Liber Pater, dio italico del vino e della vigna, avrebbe tratto i delicati profumi con cui inebriava le feste in suo onore.
Prodotto con uve provenienti dai vigneti dell‘Etna, a 700 metri sul livello del mare. Alla vista ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso è profumato con note di agrumi e mela che si mescolano a toni floreali e di erbe spontanee. Al palato è equilibrato e di grande freschezza ed esprime pienamente la sua personalità vulcanica nelle intense note minerali