Ottenuto esclusivamente da uve Gaglioppo prodotte in vigneti coltivati in terreni calcareo-argillosi sostenuti da “armacère”, muri a secco in pietrame utilizzati come sostegno nella coltivazione dei terreni scoscesi. Di colore rosa tenue e dal gusto delicato e morbido, all’olfatto spiccano note di piccoli frutti a bacca rossa con sentori floreali e speziati. Ben si abbina a tutto pasto, servire a 10/12 °C.
Carne rossa in umido, formaggi stagionati, affettati
Ottenuto esclusivamente da uve Gaglioppo prodotte in vigneti coltivati in terreni calcareo-argillosi sostenuti da “armacère”, muri a secco in pietrame utilizzati come sostegno nella coltivazione dei terreni scoscesi. Di colore rosa tenue e dal gusto delicato e morbido, all’olfatto spiccano note di piccoli frutti a bacca rossa con sentori floreali e speziati. Ben si abbina a tutto pasto, servire a 10/12 °C.
Un brut fine, elegante e leggermente fruttato, aromatico e profumato al naso, in vero stile Cocchi. Il suo perlage persistente si sviluppa in una spuma vivace, come risultato del processo di lenta fermentazione a freddo effettuata in grandi vasche. Cocchi Brut è uno spumante versatile e moderno adatto a ogni situazione, da godersi come aperitivo o a tutto pasto. La prima fermentazione alcolica avviene in tini di acciaio per quasi tre settimane, al termine delle quali il vino viene raffreddato per favorire il deposito dei lieviti primari. La cuvée di Pinot Nero e Chardonnay è fatta a fine inverno, prima della presa di spuma in autoclave. Cocchi Brut è uno spumante metodo Martinotti, sistema inventato nel 1895 proprio nella stessa citta’ di Asti dove Giulio Cocchi fondo’ la sua azienda.
Il Gin “Gil The Autentic Rural Gin” del Vecchio Magazzino Doganale nasce dall'antica ricetta (del 1871) del dottor Gil, stimato medico di bordo e sapiente alchimista. Grazie alle sue passioni, durante le sue esplorazioni del territorio circostante, non solo riesce a sintetizzare l'antidoto per la vipera di Rocca Imperiale ma scopre nel ginepro locale un perfetto ingrediente per quello che diventerà il Gin “Gil”. Oggi come allora, questo distillato è ottenuto da botaniche calabresi naturali e attentamente selezionate, tra cui limoni di Rocca Imperiale e ginepro locale. La distillazione è sempre artigianale e il Gin viene filtrato esclusivamente con un panno di lino, per preservarne l'anima rurale e genuina. Ottimo per gustarlo liscio, in un momento di relax, magari a fine giornata.
“È straordinaria la capacità di esprimere vini differenti grazie al clima sempre asciutto e ventilato e alla tipologia del terreno” - Guida AIS Vitae 2021 “Rese bassissime e un lavoro certosino in vigna contribuiscono a restituire vini schietti e di grande personalità territtoriale.” ino bianco fresco e minerale, proveniente dai terreni sabbiosi e vulcanici che conferiscono al vino carattere e sapidità. Il bouquet è floreale, con note mediterranee di erbe aromatiche e fiori di campo. Il sorso è succoso, sapido, agile e rinfrescante
Su questo vino varrebbe la pena spenderci poche parole, ma berlo in abbondanza. Come gli altri vini della linea “Anfora”, anche il Montepulciano è vinificato e lasciato maturare dentro anfore da otto quintali, non smaltate né cerate. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC “Anfora” di Cirelli è veramente strabiliante. Rustico ma uniforme. Forte e succulento.
Il Naturellement è 100% Pinot Meunier, complesso ed equilibrato, cremoso poco dosato e decisamente secco. Nel calice è di un giallo dorato scarico, il perlage fine e persistente. Al naso sentori di fiori gialli e poi agrumi. La bocca è acida, salina di buon corpo e di sorprendente persistenza, crosta di pane ed un inebriante profumo di burro delle brioche appena sfornate. Il finale è lungo finale salato e minerale.