Assemblaggio ben riuscito di pinot meunier, chardonnay e pinot noir con l'aggiunta di una discreta percentuale di vins de réserve conservati in barrique, a garanzia di un brut dalla grande affidabilità e fascino. Fruttato, armonico e decisamente fragrante. Champagne Ultradition di Laherte Frères vi regalerà ottimi momenti di convivialità in sua presenza. colore giallo dorato con riflessi paglierini leggermente scarico, al naso è ricco, maturo e complesso. Si riscontrano note di lime, ananas, melone e pesca gialla . I profumi in un secondo momento su note più iodate.In bocca è sapido, intenso e succoso, si percepiscono distintamente le tipiche note saporite dell'Umami.
Assemblaggio ben riuscito di pinot meunier, chardonnay e pinot noir con l'aggiunta di una discreta percentuale di vins de réserve conservati in barrique, a garanzia di un brut dalla grande affidabilità e fascino. Fruttato, armonico e decisamente fragrante. Champagne Ultradition di Laherte Frères vi regalerà ottimi momenti di convivialità in sua presenza. colore giallo dorato con riflessi paglierini leggermente scarico, al naso è ricco, maturo e complesso. Si riscontrano note di lime, ananas, melone e pesca gialla . I profumi in un secondo momento su note più iodate.In bocca è sapido, intenso e succoso, si percepiscono distintamente le tipiche note saporite dell'Umami.
SP1, il rosè, ottenuto dal vitigno autoctono Gaglioppo. Un rosè indissolubilmente legato alla Calabria ed ai suoi profumi; grazie alle procedure di coltivazioni biologiche con cui lo spumante è ottenuto, vengono esaltate le qualità specifiche del territorio, nel pieno rispetto delle caratteristiche del suolo e della biodiversità.
Questo rum è considerato la bandiera, la release più significativa, delle Demerara Distillers, vincitore per più anni consecutivi della medaglia d’oro all’IWSC. Invecchiato per un minimo di 15 anni in botti ex bourbon, è un blend di rum distillati nei Coffey Still in legno, un tempo delle distillerie Enmore, di rum distillati nel doppio Pot Still in legno della distilleria Port Mourant e del Single Pot Still di Versailles. Un rum profondo, pieno, con note di toffee, mandorla, zest di arancia candita, dal lungo inveccchiamento tropicale ha preso un carattere forte, con parti speziate importanti; il finale è lungo, magnifico ed estramente soddisfacente. Irrinunciabile
Nasce nel cuore del Cirò da un antico vitigno collinare: il “Gaglioppo”, in vigneti anziani collinari a bassa resa di uva per ceppo. Un vino che porta con se l’autorevolezza ed il prestigio del “Barone Raffaele”, esperto nella penna e nelle leggi, che ha vissuto nel rispetto dei deboli battendosi, a viso aperto, per la propria patria. Vino rosso granato vellutato con riflessi rubino cupo. Al palato è un crescendo di sensazioni. Il gusto è corposo, persistente e dalla morbidezza avvolgente, con sentori di grande impatto. È un vino di “nicchia” prodotto in quantità limitata ed a disposizione in bottiglie rigorosamente numerate.
Il Valpolicella Classico Superiore “Camporenzo” di Monte dall'Ora è una delle espressioni più convincenti ed autoritarie della zona, nonché una delle vette assolute del vino artigianale locale. Carlo Venturini è uno dei volti della Valpolicella vera, quella che non si è conformata alle leggi del mercato e ha continuato ad esprimere il suo immenso potenziale in modo sincero e credibile. Dal 1995, anno di fondazione della cantina Monte Dall'Ora, i gesti e gli intenti sono sempre stati chiari e semplici, ovvero quella di imbottigliare espressioni identitarie rispettando e valorizzando il territorio, pertanto le vigne sono da sempre coltivate in regime biologico, escludendo l'utilizzo di sostanze chimiche o di sintesi.
Il “Goldmuskateller”, solitamente conosciuto per il suo sottofondo dolce, nella Cantina San Michele Appiano viene invece vinificato secco. Ne risulta un bicchiere che appaga il palato grazie alla sua spiccata e fresca acidità, un gusto pieno e caratterizzato da una classica nota di salvia.