Amaro Bonaventura "Erbe e Fiori" - Bonaventura Maschio (0.7)
20,00 €
Tasse incluse
L'Amaro Bonaventura "Erbe e Fiori" si ispira al Bonaventura del secolo scorso, in cui i fiori erano già l’elemento fondante. Un sorso e sembrerà di passeggiare in un giardino fiorito, ricco di gerani e rose, ortiche e trifogli. Piacevolissimo.
L'Amaro Bonaventura "Erbe e Fiori" si ispira al Bonaventura del secolo scorso, in cui i fiori erano già l’elemento fondante. Un sorso e sembrerà di passeggiare in un giardino fiorito, ricco di gerani e rose, ortiche e trifogli. Piacevolissimo.
Un bianco versatile, scanzonato e disinvolto è il Melissa Bianco DOC “Asylia”, etichettato Librandi. Arriva da una terra che è in grado di regalare vini di ottima qualità, ed è prodotto da un’azienda che non ha nulla da invidiare alle più blasonate case vitivinicole. Viene vinificato in acciaio e matura per qualche mese sempre in acciaio. Si lascia bere davvero bene.
Tanto strutturato quanto fresco, il Gewürztraminer della "linea classica" di San Michele Appiano è vino piacevolissimo grazie ad una carica aromatica ben definita, di grande eleganza. Speziato e persistente, di gran beva, l'Alto Adige Gewürztraminer DOC di San Michele Appiano è esempio didascalico di questo vitigno così famoso originario proprio di queste zone, le colline comprese tra Termeno ed Appiano.
Il “Cielo d’Ulisse” è un prodotto scalpitante, in cui tannini e acidità sono ancora in evoluzione, ma già adesso consentono di tracciare un profilo di tutto rispetto, altamente godibile. Le uve di sangiovese, dopo la raccolta manuale di fine Settembre, fermentano e macerano per circa 20 giorni in tini d’acciaio, svolgendo anche la malolattica. Si procede poi con l’affinamento, che ha una durata di 36 mesi e si svolge in botti grandi di legno. Una delle tante chicche firmate Podere Le Ripi.
Il "Sogni e Follia" di Podere Le Ripi è un Rosso di Montalcino dal tessuto fine, ricco di identitarie componenti territoriali. Il lungo passaggio in botte lo nobilita senza appesantirlo, regalandogli accenti fruttati e floreali, con ciliegia e lampone in netta evidenza e spunti balsamici a seguire. In bocca è ampio e di morbida struttura, dal tannino ancora giovane, ma col carattere di chi saprà evolvere magnificamente col tempo. Vino artigianale, fatto come una volta e Triple A
chenin blanc. Un vino dalla grande freschezza e sapidità che accompagna perfettamente un aperitivo tra amici con piatti a base di pesce sia caldi che freddi. Da consigliare per la sua immediatezza e freschezza.